Il Baciarino è un posto dove venire per sfuggire alla frenesia della città e rilassarsi.

_MG_4194.jpg

Il Baciarino

L’agriturismo Baciarino nella Maremma toscana è un posto dove rilassarsi e stare a contatto con la natura. Le nostre 6 casette sono situate in 8 ettari di ulivi e querce e si affacciano sulle dolci colline e la selvaggia vegetazione della Macchia Mediterranea. Da ciascuna delle casette potrai ammirare il mar Tirreno in lontananza. Di notte, alzando gli occhi al cielo, è visibile la Via Lattea. Dalle porte del Baciarino potrai accedere alle antiche strade romane, visitare siti archeologici etruschi e avere un assaggio della vita di un piccolo paese di campagna.

La Famiglia Baciarino

Andrea e Chandra sono i proprietari di casa. Andrea è cresciuto a Castiglione della Pescaia e proviene da una famiglia di pescatori; attende con ansia il giorno in cui potrà tornare a pescare regolarmente. Fino ad allora, Andrea condivide il suo amore per il mare attraverso la sua cucina, offrendo ai nostri ospiti l’opportunità di assaggiare le delizie del mare. Chandra, la moglie di Andrea, è un’artista approdata dal Canada. Ha allestito qui il suo studio e si diverte a creare ceramiche, gioielli, libri e altre meraviglie (disponibili nel negozio) tutte da condividere! Entrambi si mettono sempre a disposizione di tutta la Famiglia Baciarino!

Kinga è animata dalla musica e, se siete fortunati, potreste anche sentirla cantare durante la vostra cena. Federico ha viaggiato il mondo come pizzaiolo ma è tornato a casa per diventare un “vero” cuoco. Loro sono il cuore della nostra Agricucina.

Ailen e Rodrigo possiedono un terreno in Argentina e sono qui in Italia per imparare il più possibile su agricoltura e agriturismo. Si prendono cura dei giardini e ci aiutano a coltivare il nostro cibo nell’orto.

Rita è la nostra anziana suocera, la Regina del Baciarino. Sina, il nostro ingegnoso tuttofare, viene dall’Iran. E spesso ci sono anche persone da tutto il mondo che vengono a fare “work-away” (lavoro in cambio di vitto e alloggio).

In questo angolo di paradiso vi accoglieranno anche una dozzina di polli, un gallo di nome George, 4 gatti (La Grigia, Mama, Cuoricino e Mouse) e due asini, Stella e Rodrigo. Ci sono anche lucertole e gechi, tartarughe e rospi, lucciole e api, cinghiali e cervi. Fa tutto parte della gioia di stare in un vivace agriturismo della Maremma!

Non vediamo l’ora di farvi conoscere tutto questo!

Vetulonia — Toscana

Il Baciarino si trova ai margini di Vetulonia, un pittoresco paesino etrusco. Il bar del paese offre aperitivi e brioches per colazione. E’ un buon posto per incontrate gli abitanti di Vetulonia. C’è anche una tabaccheria e un negozio di alimentari dove poter fare rifornimento.

Vetulonia è stato un importante centro della storia etrusca. Visitate il museo, le tombe e le rovine, per immergervi nella storia e nel fascino di una civiltà antica.

Esplorare la Toscana

Sebbene molti dei nostri ospiti vengano qui per rilassarsi e staccare la spina (e quindi non lascino mai la proprietà), la posizione del Baciarino rappresenta una base strategica per esplorare la regione. Castiglione della Pescaia dista soli 25km con le sue belle spiagge, come anche Punta Ala. Molti borghi suggestivi sono nelle vicinanze: Massa Marittima, Pitigliano, San Gimignano. Potete esplorare la costa Tirrenica a partire da Castiglione della Pescaia e Monte Argentario. Il Parco della Maremma è una bellissima e selvaggia riserva naturale. beautiful medieval villages of Tuscany are also nearby: Massa Marittima, Pitigliano, San Gimignano.  You can explore the Tyrrhenian Sea shore starting in places like Castiglione della Pescaia and Monte Argentario.  And the Park of the Maremma is a fabulous seaside wildlife refuge.  Abbazie come San Galgano e molte delle piccole città collinari etrusche sono ideali per gli appassionati di storia che vogliono allontanarsi dai percorsi turistici più battuti. 

Le principali città della zona: Siena (65km), Firenze (160km), Pisa (150km), Roma (180km).  

La nostra storia - Una storia d’Amore

Nel 2001 Andrea e la moglie Clelia si sono innamorati della bellezza selvaggia di Vetulonia e hanno acquistato un pezzo di terreno su cui costruire i propri sogni. Dopo anni di duro lavoro e sfide con la burocrazia italiana, nel 2012 sono riusciti a dare il benvenuto ai loro primi ospiti ne La Quercia, la prima casetta del Baciarino. Negli anni successivi hanno potuto acquistare piccoli terreni adiacenti e costruire nuove casette per gli ospiti.

Clelia si è spenta all’improvviso nel 2017. Amici e famigliari sono accorsi per aiutare Andrea, che ha così potuto continuare a tenere le porte del Baciarino aperte per ospiti da ogni parte del mondo.

Nel 2019, Andrea si è innamorato di Chandra, la sua nuova moglie, che condivide ora con lui il sogno di migliorare sempre di più e condividere questo stupendo angolo di Toscana con voi, la famiglia Baciarino.

Speriamo che amerete questo posto tanto quanto lo amiamo noi!

Altre informazioni utili

Poiché siamo arroccati su un versante collinare adottiamo un approccio rustico e rilassato, Il Baciarino, non si adatta bene ai bambini piccoli, cani ansiosi e persone con mobilità ridotta.

Richiediamo soggiorno minimo di 3 notti nella bassa stagione e 5 notti nell’alta per far sì che i nostri ospiti possano rilassarsi ed entrare in contatto con il paesaggio.

Le nostre politiche di cancellazione sono flessibili. Fintanto che la prenotazione viene cancellata entro due settimane dall’arrivo, la caparra viene interamente restituita.

warm, authentic, friendly, and open